Festa del SS Crocifisso e processione della guglia

Tra devozione e promozione territoriale nell'anno del giubileo 2025.

Data inizio :

21 settembre 2025

Data fine:

21 settembre 2025

Municipium

Descrizione

Sabato 20 settembre

Ore 20:30 

La vigilia della festa, che si svolge la terza domenica di settembre, ha luogo la caratteristica processione laica della Guglia, che ha avuto inizio nel 1912 con il consenso del Parroco di allora don Antonio Tierno. La tela che raffigura il Cristo Crocifisso, accompagnata da molti fedeli e dalla banda musicale, viene portata in processione per le vie del paese illuminate, senza la presenza del clero e parte dalla casa che un tempo fu del sacerdote Procaccio. Infatti la tela viene conservata in questa abitazione e non in chiesa. La tela fu commissionata dal sacerdote Procaccio al santarsenese Ferdinando D’Urso e ha una struttura in legno a croce latina, è costruita con un cassone con lato anteriore libero dove viene posta la tela in senso contrario e all’interno vengono poste delle lampadine che fanno risaltare l’immagine. Nel 2014, anno del centenario, questa struttura è stata sostituita con una più moderna. La tela cruciforme viene srotolata su un’altra tela di cotone, la pellicola non presenta tagli o cuciture e il supporto in cotone sembra tessuto a mano. Non è stata neanche ritoccata da nessun intervento posteriore alla realizzazione, come si evince da un rattoppo poi ridipinto, da alcune macchie scure presenti qua e là e da alcuni segni di bruciature dovute al vecchio sistema d’illuminazione a candela. Ferdinando D’Urso ha realizzato il dipinto secondo la tecnica della fotografia. Il Cristo dell’immagine, pur essendo rappresentato come il Christus patiens della tradizionale iconografia cristiana, non nasconde però la sua natura di uomo ferito e sofferente ma ancora non morto. Per questo motivo l’immagine si avvicina molto di più all’altra iconografia del Cristo che trionfa sulla morte. L’originalità risiede nella realizzazione che consiste in una tempera su tela dipinta al contrario e solo tramite l’illuminazione è visibile frontalmente a chi la guarda. Non si è ancora in grado di stabilire il perché del nome Guglia dato a questa struttura e ci sono solo ipotesi. Molto probabilmente questa doveva essere parte di una struttura sacra molto più complessa e articolata dell’odierna, di cui però non resta traccia.

Domenica 21 settembre

Ore 6:30 Ascesa a piedi lungo il sentiero che conduce al Santuario che custodisce la Statua lignea del SS. Crocifisso

Ore 8:45 Discesa a piedi in processione con la statua del SS. Crocifisso, dirigendosi verso il Parco dei Mulini, in località Setone

Ore 10:00 Giunti a valle presso il Parco dei Mulini, avverrà il commovente INCONTRO tra le venerate statue dell’Addolorata sorretta dalla folla e il Figlio crocifisso.

Ore 10:30 Riflessione del Vescovo di Teggiano-Policastro Mons. Antonio De Luca dal balcone di casa Pagliarulo in Corso S. Giuseppe

Ore 11:00 Celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Madre

Ore 17:00 Celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Madre

Ore 17:45 Partenza della processione per le vie del paese

Ore 21:00 Inizio dei festeggiamenti in piazza Enrico Quaranta.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti.

Municipium

Date e orari

21 set

06:30 - Inizio evento

21
set

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito.

Municipium

Luogo

Santuario del SS Crocifisso

84030 San Pietro al Tanagro SA, Italia

Municipium

Punti di contatto

Telefono del Comune : +39 0975 399326

Ultimo aggiornamento: 5 aprile 2025, 23:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot